LA NOSTRA STORIA
La comunità educativa è gestita dalla Cooperativa Sociale “Centro Lorenzo Mori di iniziative culturali fra i giovani”, nata nel 1977 per iniziativa del professor Fabrizio Mori dopo la tragica scomparsa dell’unico figlio quindicenne.
Proprio il calore del contatto con i bambini malati e sbandati gli ha permesso di uscire dallo stato di depressione in cui era caduto dopo l’incidente. Di tutto questo Mori parla nel suo commovente libro “Nessun bambino nasce cattivo”.
La struttura, dopo le prime esperienze di “vacanze studio” organizzate su diversi temi per giovani liceali ed universitari che provenivano da ogni parte d’Italia, cambiò linea e dette corpo all’idea, accogliendo un minore proveniente dalla neuropsichiatria senese, di un centro a protezione ed aiuto per bambini ed adolescenti con problemi e difficoltà di diversa natura.
Le esperienze maturate, insieme ad incontri con professionisti del settore educativo e neuropsichiatrico, giudiziario e delle politiche sociali, sia in Provincia che in Regione, fecero maturare la necessità di strutturare gli interventi. Fu costituita una cooperativa sociale con lo scopo statutario teso ad impostare soluzioni atte a risolvere i problemi di natura sociale, famigliare e psicofisica dei minorenni. Fu stipulata una convenzione con la U.S.L. Valdichiana di Montepulciano fin dall’anno 1982.